Quando nel 1999 uscì "X-Men" non credo che qualcuno avesse potuto immaginare quello che sarebbe venuto dopo, nessuno avrebbe immaginato "The Avengers" nessuno avrebbe immaginato "Il Cavaliere Oscuro"questi sono film che stampano soldi in un modo che prima solo i grandi eventi facevano ("Titanic" ed "Avatar" come esempi), ma perché?

Questi film sono figli più diretti del pensiero di George Lucas perché sono fatti per vendere il Merchandising, quando nel 1977 Lucas firmò il contratto per "Star Wars" a patto che gli lasciassero il controllo totale del Merchandising lo presero per pazzo, ma in realtà aveva semplicemente capito che sarebbe stato quello uno dei maggiori motivi per cui sarebbero stati fatti film, insomma se io faccio un film su cui poi posso vendere i pupazzini,zainetti,fumetti e tutto ciò che può portare l'immagine di quel determinato film ho già moltiplicato il guadagno effettivo del film, se facciamo uno o due passi indietro e vediamo i successi cinematografici che si pongo fra "Star Wars" e "X-Men" si nota che sono quelli dove il fattore "vendite esterne al film" è molto alto quindi pensiamo ad "Indiana Jones" o ad "Harry Potter" "E.T." questi sono film che hanno spinto tantissimo sul piano delle vendite di libri e tutto ciò che servisse a pubblicizzare il film.
C'è anche un altro punto da analizzare secondo me, ovvero la maturazione stilistica che dopo l'avvento di Nolan e Rodriguez si è verificata nei film di questo genere.
Se andiamo a vedere i film di "Spiderman" diretti da Sam Raimi o i film di Synger dedicati a gli "X-Men " (stendendo dunque un velo pietoso su Devil e Blade) adesso ci sarebbe da ridere per la tenerezza che possono fare, perché tutti i film dedicati ad i super eroi e più in generale ad i fumetti sono cambiati dopo il 2005.
Questo è l'anno in cui escono due film che in due maniere diverse incominciano a modificare in maniera significativa l'idea generale della gente su questi film, "Batman Begins" di Cristopher Nolan e "Sin City" di Robert Rodriguez .


Fu cosi che questi punti di svolta ci hanno portati a questa situazione, dei film che attirano milioni di persone e che riescono a fare miliardi di dollari con un investimento che per una casa di produzione come Disney è nulla ("The Avengers" è costato 220 venti milioni e ha incassato UN MILIARDO E MEZZO), ma sopratutto questi film hanno un cast attoriale di prim'ordine , basti pensare a Crhistian Bale o a Samuel L. Jackson passando per Benicio Del Toro , attori che fino a pochi anni fa era impensabile vederli recitare in film del genere , questi film in un tempo relativamente breve non solo sono diventati indicativi del cinema Americano attuale (ma forse anche Italiano tra un pochino..."Il Ragazzo Invisibile") e porta bandiera di una guerra tra Major che di anno in anno si inasprisce (basti pensare agli sgarbi fatti da Marvel a Fox o della rincorsa della Warner con la JLA) ,per un genere che adesso come adesso nel cinema è il più remunerativo.
Quindi Per me il motivo che spinge le Major a spingere su questo tipo di film è che hanno trovato la formula perfetta per fare contenta la gente e fare soldi con un dispendio tutto sommato (considerando sempre incassi e soldi spesi per fare i film) accettabile con enormi margini di guadagno riuscendo ad allargare in oltre i fan di questi film slegandoli dal solo contesto fumettistico.
Ora rimane solo da vedere cosa questi film porteranno, perché questa è una moda e come tale è destinata a passare per venire sostituita da altro.
Nessun commento:
Posta un commento